Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circulating Gender in the Global Enlightenment: Ideas, Networks, Agencies

Obiettivo

Research on the role played by women as actors and by gender as a cultural category has crucially contributed to historiographical revision of the Enlightenment and its legacy to the modern world. However, the perspective adopted has been national or, if comparative, mostly radial. A leap forward is urgent because current circulationist approaches to the Enlightenment tend to forget its key gender dimension and to underplay contributions from Southern Europe. This projects offers, for the first time in the field, a systematic,truly transnational and transatlantic approach, which knits together cultural, intellectual, gender and postcolonial history, literary, philosophical and visual studies. It looks at the cultural transfer of gender notions in global perspective around five axes: translation, learned sociability, travel, reading and sensibility, to be explored through textual and iconographic analysis and archival research. Adopting the vantage point of Spain and its empire will allow to question approaches based either on the “national context” or the centre-periphery dichotomy, to reassess the role of the Catholic Enlightenment in the making of modernity and to highlight the mediating roles played by local actors, male and female, in processes of sociocultural change.
CIRGEN’s specific objectives are: to challenge dichotomous visions of Enlightenment discourses of gender by stressing their plural (and often conflictive) contribution to modernity; to decenter customary radial perspectives by stressing multilateral dialogues both within Europe and beyond; to better understand the role played by gender in the cultural geography of Enlightenment, particularly in the construction of the South/North symbolic divide; to produce empirically grounded evidence of the practical and iconic role of women in the making of modern reading publics; to foster innovative scholarship on the gendering of emotions in defining national identities and moral standards of civilization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 415,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 415,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0