Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Through-foliage detection, including in the outermost regions of the EU

Obiettivo

In the last years irregular migration has dramatically increased, and is no longer manageable with existing systems. Improved methods for border surveillance are necessary to ensure an effective and efficient EU border management.
FOLDOUT focus is on through foliage detection in the inner and outermost regions of the EU. Foliage penetration is an unsolved important part of border surveillance. By solving the problem of unreliable detections in such harsh environments border guards’ workloads are reduced, costs are reduced and, last but not least, lives can be saved.
Detecting people through dense foliage in extreme climates with only a penetration technology is prone to high fault rates. FOLDOUT will build a system that combines various sensors and technologies and intelligently fuses these into an effective and robust intelligent detection platform.
Fusing several sensor signals increases the effectiveness of detection. Further, sensors will be influenced (i.e. detection parameters adapted) by events detected by other sensors in the vicinity.
By integrating data, such as vehicle traffic, from outside the immediate border area pre-events can be detected and learned. The events will be analysed with machine learning tools to continuously increase the systems detection and tracking capability.
FOLDOUT will make the tasks of Border Guards simpler and faster by combining events from various sensors to give a complete situation threat assessment combined with suggested reaction scenarios.
A two year pilot in Bulgaria and demonstrators in Greece, Finland and French Guiana FOLDOUT will provide fundamental enhancements in the domain of border surveillance and improved search & rescue scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 698 580,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 698 580,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0