Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Sensor System for CBRN Applications

Obiettivo

The EU-SENSE project will provide an innovative technical solution to deal with selected shortcomings in CBRNe protection indicated in the ENCIRCLE Catalogue of Technologies. The created system will be a step-forward in chemical detection by developing a novel network of sensors that exploits advanced machine-learning and modelling algorithms for improved performance.
The salient objectives of the project include development of an adaptable and multipurpose threat detection system (network of sensors, comprising both stationary and person-worn sensor nodes supported by environmental noise learning algorithm for false alarm rate reduction) and tools for enhancing situational awareness based on the sensor data (threat source location estimation and hazard prediction solutions). In general, the developed system will improve the threat detection capabilities and will increase state-of-the-art sensors reliability by networking and novel algorithms.
Moreover, the project will implement a dedicated mode covering CBRNe practitioners training aspect. The mode will be an integral part of the system and will allow for familiarization with the equipment (the system) as well as training and rehearsal for specific situations.
The EU-SENSE will be strongly user-driven and the demonstration of the developed system will be conducted in the realistic working conditions, in the professional firefighters training centre and with the use of chemical simulants. The project will also consider the issue of interoperability between various chemical sensors and will propose a concept for standardisation of sensor network description.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITTI SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 748 750,00
Indirizzo
RUBIEZ 46
61-612 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 748 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0