Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive Public Space: Law, Universality and Difference in the Accessibility of Streets

Obiettivo

This project considers the accessibility of public space – focusing on pedestrian access to streets. It explores law’s engagement with the exclusion which occurs when streets are designed, operated or managed so as to deny access to pedestrians whose bodies, minds or life circumstances do not ‘fit’. Such exclusion is damaging both to individuals and communities.
With a view to understanding how states and the EU can more effectively ensure that public space is inclusive, the project aims to deepen understanding of what physical features of streets are experienced as exclusionary in 5 countries and by whom; how effectively law is used to challenge such exclusion in these countries; and how the problem is perceived and politically challenged. It also aims to foster shared concern about this form of exclusion, in the 5 countries and beyond, and to raise awareness of how law can be used to challenge it.
The methodology will be comparative, transdisciplinary and participatory in nature. It will develop innovative videovoice techniques for data gathering. It will also develop groundbreaking awareness-raising tools – such as software to simulate experiences of pedestrian exclusion – as well as digital story telling and legal orientation guides. Theoretical context and framing will be provided by an innovative blending of Martha Fineman’s universal vulnerability thesis with the social model of disability.
The project will be the first to bring a multinational sociolegal perspective to bear on this significant social justice problem. It is timely - given concerns about the move in EU countries (often supported by EU funding) toward streets in which space is shared by vehicles and pedestrians; and the ratification (including by the EU) of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, which is the first such treaty to include provisions on the accessibility of public space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 672,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 672,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0