Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developmental principles for the functional specialisation of inhibitory circuits in neocortical areas

Obiettivo

The mammalian neocortex consists of discrete, but highly interconnected, functional areas that collectively encode features of the environment, form associations between stimuli and drive behaviour by transforming sensory input into motor output. All neocortical areas are organised into six layers containing two major classes of neurons, excitatory glutamatergic pyramidal cells and inhibitory GABAergic interneurons. However, each area has distinctive cytoarchitectonical features and inputs that largely determine its computational capabilities. As pyramidal cells comprise the large majority of neurons in the cerebral cortex, much emphasis has been made on their contribution to the differential organisation of cortical areas. In contrast, interneurons have received little attention in the context of the functional specialisation of cortical areas, even though their distribution is highly heterogeneous.

The central tenet of this research proposal is that distinct patterns of inhibitory connectivity may accompany, and perhaps even determine, the functional specialisation of neocortical areas. We hypothesise that interneurons play an important role in the tuning of circuits in each cortical area, and therefore that quantitative differences in the relative distribution of specific classes of interneurons, which arise during development, reflect functional specialisations. The overall aim of this research project is to understand how developmental mechanisms ‘sculpting’ the distribution of inhibitory neurons across different neocortical areas contribute to their functional specialisation. This project has the potential to transform our understanding of the organisation of inhibitory circuits in the mammalian neocortex.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0