Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manipulating Acoustic wavefronts using metamaterials for novel user interfaces

Obiettivo

In this project we will leverage developments in acoustic meta-materials to build interactive systems that manipulate sound to create experiences with the same ease and fidelity as we are so accustomed to doing with light. This involves designing and evaluating new acoustic meta-materials AND building interactive systems that create novel interaction experiences that were hitherto impossible to achieve.

We will use acoustic metamaterials technology to build a Spatial Sound Modulator (SSM) that aims to be a software controlled device that transforms an input acoustic wave into a time-variable, user-defined acoustic field. SSM comprises of a surface made of electronically adjustable acoustic metamaterial bricks. Each brick in the surface can individually vary the phase of an incident acoustic field, to shape the complex output field.

Our objectives are:
1. Design, implement and evaluate dynamically reconfigurable metamaterial unit-cells and surfaces using transmissive modes of operation. We will explore narrow-band devices for air-borne operation at low ultrasonic frequencies (e.g. 40 kHz).
2. Design SSMs from a spatial distribution of metamaterial unit cells. Specifically, we will identify discretization strategies, digital control mechanisms and develop concepts that are efficient and reduce field reconstruction errors while at the same time constructing the SSM from a small set of reconfigurable metamaterial unit-cells.
3. Create multiple application-specific prototypes of the SUM and identify context specific design constraints and trade-offs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 876 808,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 876 808,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0