Obiettivo
Despite intensive study in the past on the problem of how information is processed in the brain to enable individual organisms to adapt to their continuously changing environment, little progress has been made on how new similar but discrete memory traces emerge in neuronal networks during learning. Current theories suggest that experience-dependent modifications in excitation-inhibition balance enable a selected group of neurons to form a new cell association during learning which represent the new memory trace. It was further proposed that particularly GABAergic inhibitory interneurons (INs) have a large impact on population activity in neuronal networks by means of their inhibitory output synapses. However, how cell associations emerge in space and time and how INs may contribute to this process is still largely unknown. This complex topic was so far difficult to address due to technical constraints. IN-Fo-Trace-DG aims to address this fundamental question in the dentate gyrus (DG), a brain structure essential for the acquisition of similar but discrete new memories. Based on our detailed knowledge on DG’s cellular elements, their interconnectivity and our recently established molecular interference tools, we will first, visualize the spatial and temporal activity patterns of cell populations during spatial learning in a virtual-reality using 2-Photon imaging. Second, we will determine the role of IN recruitment and plasticity in assembly formation by optogenetic and molecular interference. Third, we will analyze changes in excitatory and inhibitory signals in granule cells (GCs), the principal cells in this brain area, and INs during learning using whole-cell recordings in vivo. Finally, we will examine whether adult-born GCs contribute differently to learning-associated population activity compared to mature ones in the adult DG. This innovative multi-disciplinary approach will provide new insights on the mechanisms of new memory formation in cortical networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.