Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sex differences in intestinal plasticity

Obiettivo

Sex differences in intestinal plasticity

Males and females often differ in their physiology and disease susceptibility. Sex hormones play key roles in sculpting and maintaining such sex differences, but increasing evidence points to a contribution of cell-intrinsic mechanisms. We are only beginning to understand the molecular mediators of these intrinsic mechanisms, and little is known about the organs where they function and their effects at the whole-organism level.

Our work in flies recently revealed the existence of intrinsic sex differences in intestinal stem cell proliferation. This work raised the possibility that other, more metabolically significant intestinal cell types have their own sexual identity, with potential consequences at the organ and whole-organism levels. This proposal will explore the nature and significance of this sexual identity in two such cell types: enterocytes and neurons.

We will first take advantage of our ability to genetically manipulate and sexually transform these cells in Drosophila in order to understand how their sexual identity is specified and whether it needs to be actively maintained. We will then explore the contribution of such sexual identity to organ features and whole-body physiology. Finally, we will investigate the evolutionary conservation of our findings by establishing organoids as a model to investigate enterocyte physiology, and then use them to explore whether intrinsic mechanisms are also active in the mouse intestinal epithelium.

Collectively, our multidisciplinary approach will shed light on the contribution of the intestine - an organ not previously known to have an intrinsic sexual identity - to sex differences in physiology. It will also pioneer the study of enterocyte physiology in organoids: an emerging and extremely powerful ex vivo system. Our work will also lay the foundations for future interventions aimed at tackling sex biases in disease susceptibility/prognosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 217,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 217,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0