Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Fiscal-Military System 1530-1870

Obiettivo

FMSystem transforms the conventional narrative of the violent rise of the European states system by revealing how belligerent competition also involved cooperation. States were not autarkic actors. Their emergence was co-dependent and entailed developing ways to obtain war-making resources from beyond their jurisdictions. This project adds a new conceptual framework to understand this process and broadens the research focus to include the role of non-state actors in minor as well as major countries. It will identify the variety of war-making resources and assess how far their availability was dependent on accessing external expertise and sources of supply. The standard historical perspective will be decentred by shifting the analytical focus away from sovereign states and their political capitals, and instead towards urban ‘fiscal-military hubs’ functioning as centres of expertise, resource accumulation and production. Achieving these objectives will produce the first holistic study of the rise of the European states system, and of the relation between war and political development across the crucial phase between about 1530 and 1870. It will reveal the extent to which this process was doubly transnational, involving (i) transactions conducted through external hubs leading to (ii) the exchange of resources between states and non-state actors across political frontiers. Further, it will gauge the importance of this Fiscal-Military System to both the growing scale of warfare and the emergence of the modern sovereign state as defining the global political order. A team of researchers, closely coordinated by the PI and counselled by an international scholarly board, will examine the system through six key hubs across Europe. The research will produce a major monograph, a conference and volume engaging with global history and non-European scholarship, and a number of ground-breaking studies on regional and thematic aspects of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 853,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 853,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0