Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laboratory Experiments on Magnetic Phenomena in Geo- and Astrophysics

Obiettivo

Cosmic magnetic fields, including those of planets, stars, and galaxies, are being generated by the homogenous dynamo effect in flowing electrically conducting fluids. Once produced, these fields may play an active role in cosmic structure formation by fostering angular momentum transport and mass accretion onto central objects, like protostars or black holes, by means of the magnetorotational instability (MRI). Complementary to the decades-long theoretical research into both effects, the last years have seen great progress in respective experimental investigations. The dynamo effect had been verified in three liquid sodium experiments in Riga, Karlsruhe and Cadarache. The helical and the azimuthal versions of the MRI, as well as the current-driven Tayler instability (TI), were demonstrated at Helmholtz-Zentrum Dresden - Rossendorf (HZDR). Here, I propose to make three further breakthroughs in this research field. First, I plan to demonstrate dynamo action based on a precession driven flow of liquid sodium in a cylindrical vessel. Besides thermal and compositional buoyancy, precession has been discussed as a complementary power source of the dynamos of the Earth, the ancient Moon, and other cosmic bodies. A second experiment will deal with magnetically triggered flow instabilities of astrophysical importance, with the main focus on attaining standard MRI, and various combinations of MRI and TI. Both experiments will be carried out at the DRESDYN facility at HZDR which has been conceived by me and which will enter into operation in 2019. In contrast to these well-advanced experimental concepts, my third liquid sodium experiment, which aims at showing the magnetic destabilization of rotating flows with radially increasing angular velocity, still requires more numerical simulations and design engineering. Given the comparatively less demanding technical parameters of this set-up, I expect first experimental results within the funding period, too.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 250,00
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0