Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Air Quality

Obiettivo

The IntelliAQ project will develop novel approaches for the analysis and synthesis of global air quality data based on deep neural networks. The foundation of this project is the world’s largest collection of surface air quality measurements, which was recently assembled by the principal investigator and plays a pivotal role in the ongoing first comprehensive Tropospheric Ozone Assessment Report (TOAR). This database will be complemented with data from the world’s leading effort to collect global air pollutant measurements in near realtime and combined with high-resolution geodata, weather information, and satellite retrievals of atmospheric composition in order to characterize individual measurement locations and regional air pollution patterns. State-of-the-art deep learning methods will be applied to this unprecedented dataset in order to 1) fill observation gaps in space and time, 2) provide short-term forecasts of air quality, and 3) assess the quality of air pollutant information from diverse measurements. The combination of diverse data sources is unique, and the project will be the first to apply the full potential of deep neural networks on global air quality data. The achievement of the three IntelliAQ objectives will shift the analysis of global air pollutant observations to a new level and provide a basis for the future development of innovative air quality services with robust scientific underpinning. Due to the heterogeneity of the multivariate data, lack of structure, and generally unknown uncertainty of the input data, the project also poses challenges for existing deep learning methods, and will thus lead to new developments in this field. Direct outcomes of the project will be a substantial improvement of global air quality information including methods to assess the quality of air pollution measurements, and a new data-driven method for forecasting air quality at local scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 761,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 761,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0