Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Banks, Popular Backlash, and the Post-Crisis Politics of Financial Regulation

Obiettivo

Driven by public outrage at bank bailouts during the financial crisis, many governments have since then tried to rewrite the rules governing finance. Yet the anger provoked by the bailouts has not subsided. In Europe and in North America, citizen fury against bankers continues to structure battles over financial regulation. It also affects broader perceptions of fairness in the political system and feeds anti-elite populism. Scholars of political economy have chronicled the clashes between states and large banks, and scholars of political behaviour have noted the failings of governments to respond to the will of democratic majorities. No one has explored the feedback loops between policies regulating banks, the public anger towards banking elites, and media discussions of finance. BANK-LASH fills this gap, using a cutting-edge, high-risk research design comprising three work packages to link policy outcomes with public opinion and media coverage. BANK-LASH 1will collect the first cross-nationally comparable data on public attitudes towards finance, including a series of innovative survey experiments that assess how different media frames affect emotions and preferences. BANK-LASH 2 will use supervised machine learning to measure the overall media environment of these countries for the last decade, assessing how much different national media systems discuss finance and how different national media systems frame the discussion of banking regulation. BANK-LASH 3 links the micro-level study of attitudes and macro-level media coverage with episodes of policy intervention in each country in order to determine when democracies have imposed significant new regulation on their banks. By harnessing these different intellectual tools within a single study, BANK-LASH brings together the concerns of political economy, behavioral research and policy studies to untangle the relationship between banks, public policy, and anti-elite sentiment in the wake of the financial crisis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 454 198,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 198,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0