Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The smallest of the small: determining size through cell number

Obiettivo

Determination of organismal size is a fundamental biological question. Vertebrate size is established based on total cell number generated during development. Despite the 75 million-fold difference in size between the smallest and largest mammals, the mechanisms for this remain to be determined. This proposal seeks insight into how total cell number is determined in both pathological and physiological states.

Over the last decade our study of extreme growth disorders has identified 18 new human disease genes. We established these encode core components of the cell-cycle machinery, providing cellular and developmental insights into the pathophysiological mechanisms of these disorders. From our starting point of human disease, this approach also revealed novel genome instability genes informing fundamental research of basic biological processes. Still, the molecular basis for over half of individuals with microcephalic dwarfism remains unknown.

This proposal will break new ground through the comprehensive application of Whole Genome Sequencing to our patient cohort to achieve screen saturation via identification of coding and non-coding mutations. Forward-genetic genome-wide CRISPR screens in developmentally relevant cell and organoid systems will also be developed to define key cellular processes impacting human growth. Beyond these ‘discovery science’ approaches, cellular and model organism techniques will be used to define the mechanistic basis for human disease caused by mutations in core replication machinery and key epigenetic factors. To extend prior work on pathophysiological mechanisms, we aim to establish a subset of microcephalic dwarfism genes as growth regulators, and thereby further define when and how organism size is determined. These studies will link essential cellular machinery governing proliferation with human disease, identify novel genome-stability factors and may yield insights into the developmental regulation of mammalian size.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0