Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecule-induced control over 2D Materials

Obiettivo

We propose to create heterostructures based on functional molecules and 2D materials. As molecular systems we focus on bistable magnetic molecules able to switch between two spin states upon the application of an external stimulus (temperature, light, pressure, electric field etc.). As 2D materials we concentrate on those exhibiting in particular superconductivity or magnetism. The driving idea is to tune/improve the properties of the “all surface” 2D material via an active control of the hybrid interface. This concept, which goes much beyond the conventional chemical functionalization of a 2D material, will provide an entire new class of smart molecular/2D heterostructures, which may be at the origin of a novel generation of hybrid materials and devices of direct application in highly topical fields like electronics, spintronics, molecular sensing and energy storage. Through this molecular approach, we will address major challenges in different areas of the 2D research: i) in 2D physics, we investigate the new properties that should appear in heterostructures involving 2D superconductors and 2D magnets or magnetic molecules; ii) in 2D electronics, we explore the possibility of tuning the superconducting/magnetic properties of a 2D material by applying an external stimulus (light for example), or to design smart electronic/spintronic devices able to respond to physical (light, magnetic field, etc.) or chemical stimuli (trapping of molecules); iii) in 2D composite materials, a general goal is to design hybrid molecular/2D materials with improved properties with respect to the pure 2D material to be used in the fabrication of energy storage devices. To reach these challenging goals an integrative and multidisciplinary approach is proposed in which various facets of chemistry – coordination, solid-state and supramolecular chemistry – are coupled with physics, materials science and nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 950,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0