Descrizione del progetto
Promuovere l’innovazione su larga scala
Nel panorama dinamico delle iniziative collaborative, è più che mai importante comprendere le complessità dei processi e dei risultati della co-creazione in contesti culturali, sociali e normativi diversi. È necessario approfondire i domini della robotica e dell’energia urbana. Proprio questo è l’obiettivo del progetto SCALINGS, finanziato dall’UE. Analizzando l’implementazione, l’adozione e i risultati degli strumenti di co-creazione nei settori della robotica e dell’energia urbana in 10 paesi, SCALINGS cerca di identificare pratiche scalabili e trasferibili. Grazie a dati unici, a quadri di riferimento trasformativi e a una tabella di marcia politica completa dell’UE, SCALINGS apre la strada a una diffusione capillare della co-creazione, promuovendo l’innovazione e la collaborazione interculturale. Il progetto collaborerà con oltre due dozzine di iniziative europee di co-creazione.
Obiettivo
Co-creation practice – and co-creation research – are at a crossroads: More than ever, initiatives to boost innovation through collaboration among diverse actors are flourishing across Europe. Yet, this mainstreaming poses new challenges to better understand “co-creation processes and outcomes under various cultural, societal and regulatory backgrounds to allow better-targeted policy support” (SwafS-13-17). To date, no systematic studies exist that detail how co-creation instruments operate under different socio-cultural conditions, i.e. if “best practices” will be effective elsewhere or if the resulting products and services are compatible with new markets.
SCALINGS addresses the challenge of mainstreaming co-creation across a diverse Europe head-on: In the first ever rigorous comparative study, we will investigate the implementation, uptake, and outcomes of three co-creation instruments (public procurement of innovation, co-creation facilities, and living labs) in two technical domains (robotics and urban energy) across 10 countries. Using comparative case studies and coordinated cross-country experiments, we explore if and how these instruments can be generalized, transferred, or scaled up to new socio-cultural, economic, or institutional conditions to unleash their innovative power.
Based on this unique data set, we will develop two new transformative frameworks – “situated co-creation” and “socially robust scaling” – to guide the wider dissemination of co-creation. We will synthesize our findings into an “EU Policy Roadmap” to support ongoing EU innovation policy efforts. Empirically, SCALINGS is closely integrated with over two dozen European co-creation initiatives that deal with cross-cultural transferability on a daily basis. Together with these partners, we will co-create enhanced practices that feed directly back into their work and strategy. Finally, we will launch a training program (boot camp) on co-creation in diverse settings for other EU consortia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.