Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elites, networks, and power in modern urban China (1830-1949).

Obiettivo

This project proposes a step-change in the study of modern China reliant upon scalable data-rich history. It will deliver precise historical information at an unprecedented scale from heretofore untapped sources - as well as reshaping the analysis of existing sources - to create a new dimension in the study of the transformation of elites in modern China. It will deploy an array of cutting-edge digital methods — including data mining, sampling, and analysis within an integrated virtual research environment. To establish the validity of this approach, the project focuses on the three urban areas (Shanghai, Beijing/Tianjin, Canton/Hong Kong) that had the most profound impact on the course of modern Chinese history. Starting from the mid-19th century, the narrow elite of Confucian-trained scholar-officials that had ruled the country for a millenium was finally swept away. Power and social prestige shifted to socially more diversified groups of Chinese and foreigners who operated within interlocked transnational networks. The project will challenge the China-centered and group-based approach dominant in the historical literature of the past two decades. The project envisions elites in urban China as actors whose status, position, and practices were shaped by the power configurations that developed over time and whose actions through institutions and informal/formal networks in turn were a determining factor in redrawing social and political boundaries. The project will place the emphasis on the networks through which information, capital, and individuals circulated. It will investigate the transnationalization of elites as a process that overstepped the limits of institutions and nation states. The key issue that the project will address is breaking through existing limits of access to historical information that is embedded in complex sources and its transformation into refined, re-usable and sustainable data for contemporary and future study of modern China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0