Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sex in malaria parasites – from basic biology to targets for transmission blocking interventions.

Obiettivo

Sexual development in malaria parasites is critical for disease transmission between infected individuals, and is therefore a major target for the malaria elimination agenda. However, there are currently no effective drugs or vaccines that block parasite transmission to mosquitoes, and we currently do not understand the molecular mechanisms involved. This is primarily because Plasmodium genetics has been slow, with the majority of the genome unexplored. I here propose to conduct the first genome-scale screen for male and/or female fertility genes by leveraging a game-changing genetic system we have developed and recently validated through the first genome-scale in vivo gene KO screen in any parasite. Using simultaneous phenotyping of barcoded mutants, we will conduct the first genome-scale screen for male and/or female fertility genes. My team will systematically map specific biological roles for hundreds of parasite genes, ranging from sex determination to zygote differentiation. We will also overcome the next hurdle in Plasmodium genetics by developing a method for massive parallel phenotyping, using the power of single cell transcriptomics to validate the screen and reveal molecular mechanisms at previously intractable points in the Plasmodium life cycle. This approach has clear translational implications, as it will identify both drug and vaccine candidates. This proposal builds firmly on my outstanding track records in delivering large reverse genetics projects and making ground-breaking discoveries in Plasmodium transmission biology. Its unprecedented breadth and depth will mark a turning point in how gene functions are studied in this important model parasite. I am relocating from the UK to Umeå University, a centre of excellence for pathogen research and innovative genetics, so retaining this important research in the EU of 27 will depend critically on ERC funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0