Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membrane-based nano-mechanobiology: Role of mechanical forces in remodelling the spatiotemporal nanoarchitecture of the plasma membrane

Obiettivo

Through evolution, cells have developed the exquisite ability to sense, transduce and integrate mechanical and biochemical signals (i.e. mechanobiology) to generate appropriate responses. These key events are rooted at the molecular and nanoscale levels, a size regime difficult to access, hindering our progress towards mechanistic understanding of mechanobiology. Recent evidence from my Lab (and others) shows that the lateral nanoscale organisation of mechanosensitive membrane receptors and signalling molecules is crucial for cell function. Yet, current models of mechanosensing are based on force-induced molecular conformations, completely overlooking the chief role of mechanical forces on the nanoscale spatiotemporal organisation of the plasma membrane.

The GOAL of NANO-MEMEC is to provide mechanistic understanding on the role of mechanical stimuli in the spatiotemporal nanoarchitecture of adhesion signalling platforms at the cell membrane. To overcome the technical challenges of probing these processes at the relevant spatiotemporal scales, I will exploit cuttingedge biophysical tools exclusively developed in my Lab that combine super-resolution optical nanoscopy and single molecule dynamics in conjunction with simultaneous mechanical stimulation of living cells. Using this integrated approach, I will: First: dissect mechanical and biochemical coupling of membrane mechanosensing at the nanoscale. Second: visualise the coordinated recruitment of integrin-associated signalling proteins in response to force, i.e. mechanotransduction. Third: test how force-induced spatiotemporal membrane remodelling influences the migratory capacity of immune cells, i.e. mechanoresponse. NANO-MEMEC conveys a new fundamental concept to the field of mechanobiology: the roles of mechanical stimuli in the
dynamic remodelling of membrane nanocompartments, modulating signal transduction and ultimately affecting cell response, opening new-fangled research avenues in the years to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 212 063,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 212 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0