Obiettivo
Mass demonstrations are newsworthy. But how are they remembered when they are no longer news? Social movements are usually studied in terms of their emergence and subsidence. Despite recognition that activists are ‘inspired’ by precedents, the afterlife of activism in story and image has never been systematically explored. ReAct contends that knowledge about this cultural memory is needed for a full understanding civil resistance.
ReAct will provide the first in-depth account of the remembering and forgetting of activism in Europe since the late 19th century. It will reveal continuities and changes in how protest has been depicted in different media regimes; demonstrate the role of texts, images, and commemorative practices in conveying the memory of protest to later generations; and show how this memory feeds back into later movements at home and abroad.
The project is designed around case studies from periods of heightened activism in Europe: 1871-1914; 1960-1970; 2011-2012. Work packages follow 3 intersecting lines of inquiry: mediation (what cultural frames have been used to turn activism into transferable knowledge?); afterlives (how has the memory of particular movements been culturally transmitted?); memoryscapes (how have later movements referenced earlier ones?). A key innovation is network visualization to map the reproduction of narratives and references to predecessors.
ReAct will effect a major reorientation in cultural memory research: by developing analytic tools with which to capture the cultural transmission of hope, it provides an alternative to the trauma-based models that currently dominate the field. It will also open up a new area of social movement research by revealing traditions of civic memory and how it is culturally produced. Outside of the academy, ReAct will provide critical literacies with which to rethink collective memory and identity in terms of active citizenship rather than ethnic-national grievances.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.