Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-mediated Geo-material Strengthening for engineering applications

Obiettivo

Given the increasing scarcity of suitable land for development, soil strengthening technologies have emerged in the past decade and go hand-in-hand with the implementation of the majority of foundation solutions. The goal is to alter the soil structure and its mechanical properties for ultimately securing the integrity of structures. The BIOGEOS project puts the focus on bio-mediated soil improvement, which falls within the broader framework of multi-physical processes in geo-mechanics. The goal of the project is to engineer a novel, natural material under controlled processes, for ultimately providing solutions to real problems in the geo-engineering and geo-energy fields by advancing knowledge around complex multi-physical phenomena in porous media. The bio-cemented geo-material, which is produced by carefully integrating the metabolic activity of native soil bacteria, is produced through the bio-mineralization of calcite bonds, which act as natural cementation for endowing the subsurface with real cohesion and increased resistance. A principal characteristic of the project is its multi-scale approach through advanced experimentation to identify the main physical mechanisms involved in the formation of the bio-mineralized bonds and their behaviour under mechanical loading. The development of such a bio-mediated technology will lead to innovative applications in a series of engineering problems such as the restoration of weak foundations, seismic retrofitting, erosion protection, and the enhancement of heat transfer in thermo-active geo-structures. The project foresees to adopt multiple loading conditions for its laboratory characterization and ultimately pass to the large experimental scale. BIOGEOS further aims to provide new knowledge around the way we perceive materials in relation with their micro-structure by implementing state-of-the-art inspection of the material’s structure in 3D space and subsequent prediction of their behaviour through numerical tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 115,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 115,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0