Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai mandriani a cavallo provenienti dalla Russia
Cosa sappiamo dei notevoli cambiamenti verificatisi in Russia circa 5 000 anni fa? Ne rimangono tracce visibili nell’ascendenza genetica, nell’organizzazione sociale e nelle lingue europee. Mettendo sotto osservazione gli Yamnaya, i mandriani a cavallo provenienti dalla Russia, il progetto YMPACT, finanziato dall’UE; studierà la loro distribuzione nei territori delle steppe in Bulgaria, Ungheria, Romania e Serbia. Il gruppo di ricerca condurrà inoltre studi sul campo e raccolte di campioni. In particolare, il progetto farà luce sul loro modello di interazione, sull’aspetto fisico e sulle dinamiche della popolazione, oltre che su aspetti quali mobilità, alimentazione, insediamento e stile di vita. Studierà i dati provenienti dagli scavi di 320 tumuli funerari e di oltre 1 000 sepolture al fine di attribuire un giusto peso a tali cambiamenti.
Obiettivo
Dramatic migrations in the third millennium BC re-shaped Europe, modifying its economy, society, ethnicity and ideological structure for ever. The best incentive proxy are populations that moved from the steppes of Russia, spreading as far west as Hungary, implanting a pastoral economy with widespread innovations. These dynamic people covered thousands of kilometres within a few centuries, and organised direct physical relations over the steppes for the first time. This synchronism is promoted by a society organised to fit to this lifestyle, with new herding techniques, likely use of wagons and domesticated horses, and a protein-rich diet, whose adaptive advantages are evident from the physical record in human skeletons and territorial extensions. This is the Yamnaya complex, whose impact remains visible today in the European gene pool and apparently the propagation of Indo-European languages. This international and interdisciplinary project examines the data from 320 excavated burial mounds and c.1350 burials to calibrate these changes, also against a control sample of supposedly local and neighbouring populations. The archaeological, biological and environmental information allows large, new datasets to be built, whose systematic interrogation and modelling should reveal the formative processes behind these changes. Assessing funeral archaeology, material culture, and exchange pattern defines their culture and impact. Scientific analyses of skeletons expose relations of origin, degrees of consanguinity, diet, and histories of individual mobility over single lifetimes with new precision and replicability. They should also act as proxy datasets for environmental changes using further analytical techniques in a context of landscape evolution. Diachronic patterns within these sets should link with aspects of the internal social dynamics, such as the creation of new status positions, visible later in the Pan-European Corded Ware and Bell Beaker groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.