Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast Structural Dynamics of Elementary Water-Mediated Proton Transport Processes

Obiettivo

How acids and bases react in water is a question raised since the pioneering days of modern chemistry. Recent decades have witnessed an increased effort in elucidating the microscopic mechanisms of proton exchange between acids and bases and the important mediating role of water in this. With ultrafast spectroscopy it has been shown that the elementary steps in aqueous proton transfer occur on femtosecond to picosecond time scales. Aqueous acid-base neutralization predominantly proceeds in a sequential way via water bridging acid and base molecules. These ultrafast experiments probing molecular transitions in the ultraviolet, visible and mid-infrared spectral ranges, though, only provide limited insight into the electronic structure of acids, bases and the water molecules accommodating the transfer of protons in the condensed phase. Soft-x-ray absorption spectroscopy (XAS), probing transitions from inner-shell levels to unoccupied molecular orbitals, is a tool to monitor electronic structure with chemical element specificity. The aim is now to develop steady-state and time-resolved soft-x-ray spectroscopy of acids and bases in water-poor and water-rich solutions. Here novel liquid flatjet technology is utilized with soft-x-ray sources at synchrotrons as well as table-top laser-based high-order harmonic systems, to elucidate the electronic structural evolution of proton transfer pathways. Questions to be solved are electronic structural changes upon hydrogen bond formation, the nature of hydrated proton species, and the impact of conversion from acid to conjugate base (or base to conjugate acid) in aromatic alcohols, carboxylic and amine compounds, and ultimately the oxygen oxidation state in hydrated protons. Resolving the electronic structural dynamics of elementary steps of aqueous proton transport will furthermore elucidate the role of mediating water in bulk solution, and in specific conditions such as hydrogen fuel cells or trans-membrane proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0