Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scents and sensibility in agriculture: exploiting specificity in herbivore- and pathogen-induced plant volatiles for real-time crop monitoring

Obiettivo

Plants typically release large quantities of volatiles in response to attack by herbivores or pathogens. I may claim to have contributed to various breakthroughs in this research field, including the discovery that the volatile blends induced by different attackers are astonishingly specific, resulting in characteristic, readily distinguishable odour blends. Using maize as our model plant, I wish to take several leaps forward in our understanding of this signal specificity and use this knowledge to develop sensors for the real-time detection of crop pests and diseases. For this, three interconnected work-packages will aim to:

• Develop chemical analytical techniques and statistical models to decipher the odorous vocabulary of plants, and to create a complete inventory of “odour-prints” for a wide range of herbivore-plant and pathogen-plant combinations, including simultaneous infestations.
• Develop and optimize nano-mechanical sensors for the detection of specific plant volatile mixtures. For this, we will initially adapt a prototype sensor that has been successfully developed for the detection of cancer-related volatiles in human breath.
• Genetically manipulate maize plants to release a unique blend of root-produced volatiles upon herbivory. For this, we will engineer gene cassettes that combine recently identified P450 (CYP) genes from poplar with inducible, root-specific promoters from maize. This will result in maize plants that, in response to pest attack, release easy-to-detect aldoximes and nitriles from their roots.

In short, by investigating and manipulating the specificity of inducible odour blends we will generate the necessary knowhow to develop a novel odour-detection device. The envisioned sensor technology will permit real-time monitoring of the pests and enable farmers to apply crop protection treatments at the right time and in the right place.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NEUCHATEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 086,00
Indirizzo
FAUBOURG DE L'HOPITAL 41
2000 Neuchatel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 086,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0