Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Control of Mineralisation

Obiettivo

This project will take inspiration from biomineralisation to achieve exceptional, dynamic control over crystallisation processes.

Understanding the fundamental mechanisms which govern crystallisation promises the ability to inhibit or promote crystallisation as desired, and to tailor the properties of crystalline materials towards a huge range of applications. Biomineralisation provides a perfect precedent for this approach, where organisms achieve control currently unparalleled in synthetic systems. This is achieved because mineralisation occurs within controlled environments in which an organism can interact with the nascent mineral.

Thanks to recent advances in microfabrication techniques and analytical methods we finally have the tools required to bring such control to the laboratory. DYNAMIN will exploit microfluidic and confined systems to study and interact with crystallisation processes with outstanding spatial and temporal resolution. Flowing droplet devices will be coupled to synchrotron techniques to investigate and control nucleation, using soluble additives and nucleating particles to direct the crystallisation pathway. Static chambers will be used to interact with crystallisation processes over longer length and time scales to achieve spatio-temporal control to rival that in biomineralisation, while a unique confined system – titania nanotubes – will enable the study and control of organic-mediated mineralisation, using fresh reagents and proteinases to interact with the process. Finally, a key biogenic strategy will provide the inspiration to develop a simple and potentially general method to trigger and control the transformation of amorphous precursor phases to single crystal products.

This will generate a new framework for studying and controlling crystallisation processes, where these new skills will find applications in sectors ranging from the Chemical Industry, to Healthcare, Advanced Materials, Formulated Products and the Environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 632 375,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 632 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0