Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stepping Up mRNA Mutanome Immunotherapy

Obiettivo

Immunotherapy is expected to fundamentally change the treatment of cancer patients. Personalized vaccines eliciting
immune responses against individual cancer mutations have moved into the spotlight. We have pioneered the field and
moved ´cancer mutanome vaccines´ from a mere vision into a disruptive medical concept compatible with current
standards of drug development and health care practice. Solving key scientific and technological challenges and building
on extensive preclinical studies, we showed in a first-in-human trial potent tumor-directed immunity in every single
vaccinated patient, and clinical activity of a novel mRNA-based mutanome vaccine. Given that mutations are a hallmark
of cancer, mRNA mutanome vaccines are universal drugs the efficacy of which are unaffected by the cancer type. The
aim of this proposal is to ignite the next wave of advancement by addressing four key constraints challenging a full clinical
realization of such vaccines. We will address the scarcity of point mutations in many tumors by extending neoepitope
discovery to the full spectrum of genetic aberrations. Cancers are heterogeneous and outgrowth of clones unaccounted
for by the vaccine is an efficient escape mechanism. We will develop neoepitope prediction algorithms deciphering clonal
heterogeneity to inform rational vaccine design and countermeasures against selection of target escape variants. Tumor
cell resistance to vaccine-induced T cells due to antigen presentation defects will be addressed by developing strategies
for mobilizing the full repertoire of immune effector mechanisms, including antibodies and NK cells. T-cell exhaustion will
be tackled by vaccination protocols promoting long-lived memory responses and by combination treatments counteracting
tumor-mediated immunosuppression. Finally, we will drive the seamless clinical translation of the scientific findings by
close interdisciplinary collaboration with strong and established clinical and industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TRON - TRANSLATIONALE ONKOLOGIE ANDER UNIVERSITATSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 500,00
Indirizzo
FREILIGRATHSTRASSE 12
55131 Mainz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0