Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversibly photocrosslinked BIO-based composites with barrier properties from industrial by-products

Obiettivo

ComBIOsites aims at developing recyclable composite materials for packaging, using (i) raw materials issued from bio-based industrial by-products, according to the principles of circular economy, (ii) environmentally friendly processes, such as photopolymerization. This project is fully aligned with the European primary goals for the promotion of a “green” society, with a sustainable and resource efficient economy, by key actions such as the development of new and improved materials with reduced environmental impact, from sourcing and processing to end of life.
Cellulose is an abundant, renewable and sustainable biopolymer, plus it is biodegradable. Microfibrillated cellulose (MFC), obtained with top-down approaches from cellulose sources, forms excellent gas barrier films ; however, their high hydrophilicity prevents their use in highly humid environments. It is therefore convenient to combine MFC with polymers in the form of composites. Crosslinked matrices guarantee high mechanical performances and water and solvent resistance. The uncured prepolymers can have very low viscosity, which allows for solvent-free mixing at room temperature. However curing often hinders recyclability. Reversible photocrosslinking of bio-based prepolymers, combined with MFC to obtain recyclable composites is innovative.
To fulfil the final goal of the project, I will use MFC obtained from hemp hurd, a low cost by-product of industrial hemp decortication process, and a bio-based prepolymer, functionalized with a reversibly photocrosslinkable group, able to ensure the curing of the polymeric matrix upon irradiation at a given wavelength, and to allow its dismantling upon irradiation at a different wavelength. Thus, through appropriate matrix-filler combination and processing, I plan to obtain a reversibly photocrosslinked composite material having the performances requested for packaging, the recyclability of thermoplastics and potentially the biodegradability of natural polymers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0