Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced sustainable BIOfuels for Aviation

Obiettivo

Decarbonising & reducing aviation dependence on fossil fuel requires biofuels. BIO4A will produce at least kt of sustainable biojet for its use in aviation at commercial scale for accelerating its deployment within the aviation sector, increasing their attractiveness and contributing to the achievement of the EU targets. BIO4A targets HEFA pathway from wastes, aiming to move the full value chain from TLR 6 to 7. BIO4A will demonstrate the full value chain, enabling a production capacity of 2-300 kt/y of biojet in a First Of A Kind new biorefinery in France. The fuel will be distributed using the existing infrastructures and conventional aircraft fuelling systems for commercial flights. Special attention will be directed to the supply of sustainable feedstock, focusing on waste streams (UCO). In parallel, long-term R&D work will address marginal land in EU MED (low ILUC biofuels). Relevant environmental (inc. GHG and energy balance), economic and social data (inc. health and safety issues, impacts and benefits) will be assessed against targets. Since the current main barrier to the commercial production of biojet is the price gap, BIO4A will explicitly address performance and cost targets vs. relevant key performance indicators. The final goal is to prove the business case, identifying potential issues of public acceptance, market or regulatory risks and barriers (feedstock, technological, business, process) along the entire value chain, taking advantage of previous projects and proposing potential mitigation solutions. Offtake agreements have been signed with KLM and Airfrance. Additional off-take agreements could also be signed to open the participation to more airlines. Regulatory framework is also limiting today the development of the sector and an additional goal is recommendations to policies makers. The proposal will be defined at EU/National level, involving the major sector stakeholders and opening with a profitable dialogue with Member States and the EC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO PER LA RICERCA E LA DIMOSTRAZIONE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 718 988,75
Indirizzo
VIALE KENNEDY 182
50038 Scarperia E San Piero
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 819 388,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0