Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KiD: A low-cost KInematic Detector to assist early diagnosis and objective profiling of ASD

Obiettivo

Autism spectrum disorders (ASDs) are a heterogeneous set of neurodevelopmental disorders characterized by deficits in social communication and reciprocal interactions, as well as stereotypic behaviours. Although early diagnosis followed by appropriate intervention appears to offer the best chance for significant health improvement and economic gain, diagnosis of autism remains complex and often difficult to obtain. Recent identification of atypical kinematic patterns in children and infants at increased risk for ASDs provides new insights into autism diagnostic and objective profiling. KiD intends to help move these insights into the development of a low cost, easy-to-use, yet reliable wearable tracking system, designed to assist detection and classification of ASDs. The novelty of KiD is to combine informed development of machine learning methods to classify kinematic data with a co-design human factor engineering. KiD holds great potential for translational possibilities into autism clinical practice. The main use of the device will be to assist clinicians to achieve expedited diagnosis, ensuring early and timely access of children at risk of autism to evidence-based intervention programs. Another use will be to examine the quantitative nature of autistic traits, enabling new forms of precision-phenotyping, which is potentially useful for stratifying patients with ASD and developing individualized treatment approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 413,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 413,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0