Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CellCount, a revolutionary technology platform to solve current problems with microbiological contamination in water and food industries.

Obiettivo

Food- and water-borne illnesses are common and preventable public health issues. Hundreds of millions of samples are
tested each year to detect harmful bacteria in drinking and environmental water, food and beverages. Pathogens such as
Legionella, Pseudomonas, Giardia/Cryptosporidium, Salmonella, Campylobacter and E. coli (O157:H7), cause disease and
lead to enormous economic damage.
Events such as, the 2013 Legionella outbreak in Warstein, Germany, with over 185 cases of disease, or the Danish Listeria
outbreak of summer 2014, with 12 reported deaths and the shutting down of the meat producing company, painfully
demonstrated the limitations of current testing methodologies. Long testing time, and insufficient analytical quality in results
lead to unsuccessful countermeasures, spread of the disease, and waste of energy and biocides.
CellCount is a novel testing technology that delivers fully quantitative test results at an unmatched speed. CellCount
revolutionizes the pathogen detection market by combining various new technologies, already well-established in the
academic environment, and applying them to industrial applications. Due to its novel sample preparation and pathogen
detection technology, CellCount provides a quantitative pathogen detection result within one hour, compared to days to
weeks for other methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RQMICRO AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BRANDSTRASSE 24
8952 SCHLIEREN
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0