Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards matchbox-size GHz femtosecond lasers for frequency combs generation: ‘a femtosecond laser fabricating a femtosecond laser’

Obiettivo

Femtosecond laser GHz cavity lasers has enabled a new type of optical frequency comb that have defined a new standard and a universal method for precisely measuring optical frequencies measuring. This quantum leap in metrology unravelled numerous technological innovations, from more precise atomic clocks to unprecedented data-transmission flowrate in telecoms. So far, optical frequency-comb systems remain table-top size and expensive, an impediment for further adoptions of this major technological break-through.

Here, we propose a novel concept of monolithic, miniaturized – matchbox size - femtosecond laser GHz cavity, in which all the optical functions are integrated in a same substrate, including active functions requiring active tuning or electro-optics effects. This concept relies on femtosecond laser machining combined with post-processing methods to fabricate this optical cavity and to perform the fine alignment required for proper laser operation. It defines a new paradigm where ‘a femtosecond laser is used to fabricate and tune another femtosecond laser’.

Specifically, GigaFemto aim at 1/ demonstrating the first all-in-glass femtosecond GHz cavity, of matchbox size, fabricated and tuned by another femtosecond lasers and 2/ laying the seeds for a commercial exploitation by a spin-off company of our laboratory. The later will include a market analysis and a thorough precompetitive study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0