Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QLEX Creo – Bringing reach to the drone market.

Obiettivo

The impact of drones and its commercial applications is often being compared with the disruptive force of the IT revolution. Soon, clients in all areas of the economy will begin to see the impact of drones on their operational processes – from the way they inspect construction sites to the way they receive goods like parcels or blood supply. The global market for commercial applications of drones – in 2016 estimated at about EUR 1.9 bn – will rise to as much as EUR 118 bn by 2020. But the application of today’s drones is limited by a crucial weakness in technology: reach. Depending on the construction type, today’s comparable industry class electric drones cannot fly longer 2 hours. Short flight time is one key barrier for a widespread usage of drones. Especially the transport industry is dependent on longer distance flights.
At QLEX we developed the QLEX Creo – a winged drone that can takeoff and land vertically and achieve 4-5 hours of flight time. We achieved this breakthrough efficiency by completely rethinking the architecture, aerodynamics and propulsion systems of how drones can be built.
QLEX has been running for two years, but was a secret until now. We spent the last 24 months in stealth mode designing, prototyping and testing the Creo and forming a highly skilled and experienced team of leading experts and engineers and startup shaped business developers.
We now established our company, the QLEX GmbH, to assess the technological feasibility and commercial potential of the Creo.
One key objective of this project is a record-breaking proof of concept by carrying out a delivery from German mainland to remote island Helgoland and return in one non-stop flight. No competing solution is close of being capable of achiving this.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QLEX GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OTTERWEG 21
26123 OLDENBURG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0