Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Single Optical Fibre Scalpel

Obiettivo

Modern laser microsurgery requires compact ultrafast laser sources and miniature fibre-optic probes. The aim of this project is to develop the world’s first scanner-free and ultra-thin (<1mm) single multimode optical fibre scalpel to perform image-guided high-precision microsurgery. In this timely project, we will tackle the key challenges in the field of laser microsurgery: i) The lack of robust and compact ultrafast laser sources; ii) bulky laser-pulse delivery probes; and iii) the lack of simultaneous high-resolution imaging modalities to guide the surgery. In this proposed research, the Fellow will first develop a new dissipative-soliton-resonance (DSR) ultrafast fibre laser and will then integrate the DSR laser to the single multimode fibre imaging system in the supervisor’s group. This multidisciplinary research is expected to make new advancements and discoveries in a number of emerging topics at the forefront of Photonics, such as DSR ultrafast fibre laser technology, single multimode fibre imaging, and ultrafast laser microsurgery. In addition, the results arising from nonlinear imaging (two-photon and second-harmonic-generation imaging) of the biological tissue and ultrafast-laser-tissue interaction will inform clinical and biomedical research on biomaterials properties and disease pathology. These are central to the research theme priority of personalising health and care in Horizon 2020 - producing knowledge that will be applied in the area of health and medicine. The commercial value of the new ultrafast fibre-based light sources and the medical instrument for in-vivo endoscopic imaging and microsurgery will also be explored during this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0