Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral Communications at the Nanoscale

Obiettivo

Since the separation of enantiomers by Louis Pasteur we have realized that chirality has many important repercussions in our lives. In the last decades, the chiral properties of organic molecules in solution and adsorbed on surfaces have intensively been explored and analysed. At the same time, new chiral systems have been discovered, such as thiolate protected metal clusters and carbon nanotubes, both of which present intrinsic chirality at the nanoscale. However, the notion and the impact of chirality in these systems are still evolving and the research is mostly concentrating on the structure and optical properties of these materials. In contrast, the aim of the proposed project is to study the creation, amplification and transfer of chirality in thiolate protected gold clusters and carbon nanotubes.

The proposed work will clarify fundamental aspects of chiral intermolecular interactions, enantioseparation processes and transfer of chirality at the nanoscale. As such it will have impact on many fields where both systems are crucial, such as in nanotechnology, nanomedicine and molecular electronics. Using clusters and carbon nanotubes with well-defined composition and structure will allow us to gain insight that is difficult to obtain otherwise. Particularly a large part of the project focuses on dynamic aspects of the metal-sulphur interface which plays an important role in many applications but which has been almost completely neglected up to now. Importantly, the project makes use of chiral vibrational spectroscopies extending the application of these techniques to the field of nanotechnology.

Finally, transfer of chirality at the nanoscale is a promising topic to focus on for a young scientist because it is timely, touches fundamental aspects of science like symmetry breaking and intermolecular interactions and has tremendous potential for applications in chiral technology, a growing European market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0