Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PISCES - Reducing bycatch – Saving fishing crews money – Facilitating compliance Enabling the long-term sustainability of the fishing industry

Obiettivo

"Across the globe 1 in 5 fish caught is the ""wrong fish"" because most of the world's 6,4million commercial fishing vessels rely on traditional fishing methods which lack selectivity. Endangered species are at risk, as well as juvenile fish (and therefore the long term fish stock population size), with over 63% of fish species no longer within biologically sustainable fishing levels.
Collectively, this costs >$1bn p.a. today. With over 1m people globally relying on fish as their primary source of protein, this poses a considerable threat to (future) food security.

To address the problem of fish bycatch SafetyNet Technologies (SNT) designed and developed a novel lighting mechanisms - PISCES - which applies cutting edge research in fish physiology so fishing crews only catch the fish they want to catch. Having validated a prototype in North Sea field trials in 2015 (CEFAS provided independent verification of 60% reduction in bycatch), SNT now seek to commercialise their offering. Due to shared regulatory drivers (EU discards ban), shared market participants and similar fish species, SNT believe European markets make prime target for early exports.

To support this objective SNT now seek a Phase 1 feasibility study to validate the hypothesis of PISCES' pan-European potentail, and to guide the foundational market knowledge from which a robust commercialisation/internationalisation strategy can be executed.

Estimated to generate cumulative revenues of €16.8m by 2023, and create 24 new jobs, as well as allowing SNT to generate a project RoI >55%"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFETYNET TECHNOLOGIES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
NORTH HOUSE 198 HIGH STREET
TN9 1BE Tonbridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Kent West Kent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0