Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMALL WIND ENERGY, A HIGHLY EXPLOITABLE RESOURCE

Obiettivo

Wind Power brings the lowest cost of electricity generation of the renewable energy technologies available today. This fact has positioned the wind energy as the most promising renewable energy technologies to power our future: up to 12% of global electricity by 2020 will be supplied by wind reducing CO2 emissions by more than 1.5 billion tons per year, more than 5 times actual level. Although the cost of electricity from onshore wind power is already at very low level, wind energy poses new challenges such as a limited number of available sites with suitable wind speed, location, and access, limited predictability and short-/long-term variability. And this is why; investments in specialised low wind turbines and in the utilisation of smart grid systems vs. current power generation facilities are key to efficiently and reliably improve the utilisation of wind systems. Moreover, the small wind turbine sector continues to develop growing at a Compound Annual Growth Rate (CAGR) of 16.4% (global cumulative installed capacity of 4.8GW by 2025). In this scenario, Alfapress and Sidac find their major business opportunity with VENTURAS focused on small consumers. VENTURAS is a small (gearless) wind turbine that comprises 3 rotor blades that can change its aerodynamic surface over time (variable twist and active pitch control). Hence, the power production of the turbine is maximized and at the same time the operating loads are reduced. It is suitable for low/very low wind speed locations having an exclusive capacity factor (Cp) and, thus, the merest cost of energy. With the market launch of VENTURAS wind turbine, Alfapress and Sidac plan to gain market share within the EU small wind industry for microgeneration capacities (from 5kW to 60kW): 1) initially in 2020 in our home market, Italy and UK, 2) to expand sales to Germany, Denmark, and Spain in 2021, 3) Then to other countries. In doing so, our consortium will create over 82 jobs and generate 36.82M€ market opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFAPRESS S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STRADA SOTTOCERCA SN
10030 Villareggia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0