Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering susceptibility genes to Rhizoctonia solani in rice as breeding targets for sheath blight disease resistance

Obiettivo

Rice is a main staple food providing more than 50 percent of the world’s calories intake. However, grain yield and quality are drastically reduced by the sheath blight disease (ShBD), the second most important disease. ShBD is caused by the soilborne, necrotrophic fungal pathogen, Rhizoctonia solani. No rice germplasm providing complete resistance is available, preventing improvement of cultivated rice varieties. Generally, dominant resistance genes are used to generate resistance to pathogens. However, these narrow-spectrum genes can be easily overcome by pathogens. Therefore, the best approach to acquire broad-spectrum resistance is to employ altered susceptibility genes (S genes). S genes encode susceptibility factors, facilitate pathogen infection and support compatibility. The molecular mechanisms underlying susceptibility to R. solani are largely unknown. Recently, it has been recognized that necrotrophic pathogens have a short biotrophic phase during infection. In “RiZeSisT” -Rice rhiZoctonia reSisTance- I will identify rice S genes that are essential to establish the early (biotrophic) infection of R. solani. I will exploit mutated (incompatible) S gene(s) to generate resistance to ShBD. After this project we will generate non-GMO mutants for improving elite varieties for broad-spectrum resistance to ShBD.
KeyGene acts at the forefront of new technologies and traits to support the development of new and improved crops. Executing “RiZeSisT” at KeyGene, will enable me to use cutting-edge technologies, bioinformatics & data science expertise and plant-based trait platforms to discover the S genes. This is an innovative strategy that has not been used for this pathosystem. Furthermore, there is a high chance to translate my obtained knowledge to generate resistance to R. solani in additional relevant crops as maize, wheat, barley or soybean. The results of “RiZeSisT” will contribute to meet food security needs for our growing population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEYGENE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
AGRO BUSINESS PARK 90
6700AE Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0