Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Separation, fractionation and isolation of biologically active natural substances from corn oil and other side streams

Obiettivo

The EXCornsEED project aims to exploit the convergence between science, chemistry, biology, engineering and biotechnology tools for the creation of new knowledge and innovative applications, with the main goal to develop and validate an integrated process of innovative and highly sustainable extraction/purification/concentration technologies to be applied to bio-refineries side streams (i.e. corn oil, thin stillage from bio-ethanol and rapeseed meal from biodiesel production) for the recovery of proteins and several other bio-active compounds (i.e. polyphenols, amino acids, fibers, lipid compounds, alkaloids and tannins, etc.) and characterization/preparation of these as ingredients for food, specialty chemicals, and cosmetics markets. A three-step approach will upscale the EXCornsEED process from lab level (few grams, TRL3) up to industrial pilot in ENV premises (1t/d capacity, TRL5).
The project stems from a sound industrial vision set by ENV and other industrial partners to transform traditional bioethanol production in future biorefinery concept, fully in line with EU strategies for a bio-based economy. The concurrent presence of biotech producer ENV (project initiator) technology experts SAP, CEL and ICE, and product companies SIAL, NUT, BZN and DRL will guarantee the commitment towards a real market-driven project. A synergistic approach will be used with the collaboration of other partners CREA, CTA, INNEN, HC and TEC, in order to define a self-sustainable system and have an outcome that is in accordance with the principles of the circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 145 047,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 205 312,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0