Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEOlithic MEDiterranean diet through stable ISotope analysis

Obiettivo

The introduction of farming (6th millennium BC) fundamentally transformed the Western Mediterranean but prehistorians have long argued about the causes, tempo and completeness for this change. Stable isotope analysis (SIA) of ancient human bones provides a novel approach for addressing this problem directly reconstructing diet and crudely assessing the transition from foraging and fishing to farming. However, there are some uncertainties with this approach precluding the accurate determination of the extent to which Neolithic ‘farmers’ still relied on marine foods. This is important as a prominent model for the so-called ‘Neolithisation’ is of population replacement and of a complete change to domesticated cereals and animal products. The existing state-of-the-art relies on analysing bone protein from skeletal remains and relate these measurements to data obtained from potential food sources. NEOMEDIS aims to advance this approach by breaking down the protein into their constituent amino acids and analysing the carbon, nitrogen and sulfur isotopes in these individual molecules tracing different dietary components to obtain an approach that will provide a more accurate dietary reconstruction. NEOMEDIS will provide detailed dietary reconstructions for 75 Neolithic individuals from the NW Mediterranean dating from the first arrival of farming to the Middle Neolithic to examine the change over this period. Skeletal remains from key sites are already in hand, benefit from excellent chronologies and contextual information provided by leading expert collaborators in Spain, France and Italy. The fellowship will furnish the applicant in next-generation methods skills in SIA that are beginning to be widely applied in ecology, archaeology and geochemistry using facilities that are not yet available in her country. The applicant will obtain a unique skill set and the independence to pursue her own bioarchaeological research following a clear route towards professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0