Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobilising Affects: Politics of Security and the Withdrawal of Citizenship

Descrizione del progetto

Leggi di denaturalizzazione al microscopio

La naturalizzazione è la procedura legale mediante la quale un paese rende cittadino un immigrato e lo/la equipara ai suoi diritti e doveri agli altri cittadini dello stato. La denaturalizzazione è il meccanismo opposto. Si ha quando un paese revoca la cittadinanza a un immigrato naturalizzato. Il progetto Affects, finanziato dall’UE, studierà le leggi di denaturalizzazione emanate come misura di sicurezza in Europa, con un’attenzione comparativa sulle politiche nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il progetto valuterà se la denaturalizzazione metta in pericolo la cittadinanza democratica, prendendo inoltre in considerazione la politica emotiva coinvolta. Attraverso la ricerca d’archivio e l’analisi del discorso critico, i risultati del progetto forniranno un contributo cruciale agli studi sulla sicurezza in cui la cittadinanza rimane una questione poco studiata.

Obiettivo

This project examines denaturalisation laws that have been enacted as a security measure in Europe, with a comparative focus on withdrawal practices in the United Kingdom and the Netherlands. Denaturalisation laws raise fundamental questions about what it means to be a citizen in and of Europe. How do security practices impact democratic processes and the organization of society? Does denaturalisation endanger democratic citizenship? The democratic and societal implications of the withdrawal of citizenship and the emotional politics involved are a particularly urgent concern in Europe today. Security concerns have led to an intense revival of public debates about the legitimacy of withdrawing citizenship and about its consequences, both for the individuals involved and the wider society. The research methods applied are archival research and critical discourse analysis. Empirically innovative as it collects archival material on the underexplored issue of denaturalisation, the project makes a timely intervention in current debates on security and citizenship. By studying norms of citizenship in relation to security practices, it makes a crucial contribution to security studies, in which citizenship remains an under-researched question. Its focus on emotions reveals affective relationships between citizenship and security. The project will take place at the Queen Mary University of London under the supervision of Prof. Jef Huysmans, who is a renowned scholar in critical security studies with a focus on the relationship between citizenship and security. The fellowship will significantly enhance my academic skills and career opportunities, allowing me to join a leading research centre in the social sciences after having worked in the humanities so far. It will allow the scope of my research to grow from a national context to an international and comparative framework, and establish me as an inter-disciplinary expert in citizenship and security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0