Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deployment of novel GEOthermal systems, technologies and tools for energy efficient building retroFITting.

Obiettivo

GEOFIT is an integrated industrially driven action aimed at deployment of cost effective enhanced geothermal systems (EGS) on energy efficient building retrofitting. This entails the development technical development of innovative EGS and its components, namely, non-standard heat exchanger configurations, a novel hybrid heat pump and electrically driven compression heat pump systems and suite of heating and cooling components to be integrated with the novel GSHP concepts, all specially designed to applied in energy efficient retrofitting projects. To make viable the novel EGS in energy efficient building retrofitting, a suite of tools and technologies is developed, including: low invasive risk assessment technologies, site-inspection and worksite building monitoring techniques (SHM), control systems for cost-effective and optimized EGS in operation phase and novel BIM-enabled dedicated tools for management of geothermal based retrofitting works (GEOBIM platform). Furthermore, the project is commited with the application of novel drilling techniques as the improved low invasive vertical drilling and trenchless technologies.

GEOFIT brings these technical developments within a new management framework based on Integrated Design and Delivery Solutions for the geothermal based retrofitting process.The IDDS driven process will materialise in the Geo-BIM enabled Retrofitting Management Platform (Geo-BIM tool). By using the 5 demonstration sites as open case studies in 4 countries and climates, featuring different representative technical scenarios/business models, GEOFIT will leverage its key exploitable results, adapted business models and market oriented dissemination for maximizing impact and wide adoption of these novel geothermal technologies and approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

R2M SOLUTION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 939,25
Indirizzo
VIA FRATELLI CUZIO 42
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 745 627,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0