Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE RIGHT TO THE CITY AND THE AMBIVALENCE OF TOURISM: A COMPARATIVE APPROACH TO MEDIA DISCOURSES AND SOCIAL MOVEMENTS' DISSENT IN VENICE, AMSTERDAM AND BARCELONA

Obiettivo

RIGHTS UP approaches the media discourses of the current social movements fighting mass tourism in three European cases: Venice, Amsterdam and Barcelona. Tourism has become a key industry for securing economic growth and full employment, but it has also caused negative externalities to local populations. RIGHTS UP aims at understanding how social movements frame their discourses within their Nation-state, while engaging with solidarity movements or ‘dissent networks’ at the European/global level. The innovative approach combines qualitative in-depth discourse analysis and interviews with a computer-assisted content analysis to secure a diversity of sources, and fosters interdisciplinary/intersectoral collaboration with academics in areas such as geography, economics, urban studies, and political science. The outcomes of the project will impact both local policies (governance) as well as entrepreneurial initiatives in the tourism industry (providing entrepreneurs with information about the needs of local populations and fostering a climate of social responsibility). I have extensive experience researching discourses and narratives in media, and RIGHTS UP expands my career both because of its link to tourism studies as well as because of the emphasis on comparative (European) studies. My proposal is based in the long academic discussion on the right to the city, but complements this approach with the concept of the right to the urban protest. The project is committed with European goals of sustainable tourism and bottom-up governance, and it also observes the emergence of a trans-national public sphere. Ca’ Foscari as host institution and the Universitat Rovira i Virgili (secondment) are both institutions with HR Excellence in Research. The expected results of my project are a better understanding of the effects of tourism in European cities, as well as advancing the scientific knowledge on social movements, urban spaces and contentious politics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0