Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CHARge transport in Intermediate-Sized Molecules on Attosecond time scales

Obiettivo

The CHARISMA project will investigate ultrafast charge transport induced by photoionization in intermediate-sized molecules. Charge migration is mediated purely by electronic dynamics on time scales down to hundreds of attoseconds. The subsequent interplay with nuclear dynamics on the femtosecond time scale can lead to charge transfer and localization. These ultrafast mechanisms play important roles in the interaction of ionizing radiation with biologically-relevant molecules, in molecular electronics, and also in astrochemistry. To gain fundamental insights into ultrafast charge transport it is necessary to study it in smaller molecules that are more tractable for experimental and theoretical methods. Such studies hold the promise to direct charge migration for controlling chemical reactivity, which would impact many chemical disciplines. Numerous theoretical studies have already addressed charge migration, but only recently advances in high-harmonic generation (HHG) sources, providing intense, ultrashort XUV pulses have made ‘real time’ experiments possible. It is therefore timely to study ultrafast charge transport in intermediate-sized molecules. These results will stimulate ongoing technical developments to extend the techniques to complex molecules of practical relevance in the near future. In pursuing this goal, CHARISMA relies also on coincidence experiments using synchrotron radiation to facilitate the challenging choices of meaningful experimental observables for the time-resolved studies. The researcher’s large experience in molecular photoionization using a variety of advanced light sources will be extended in this project, for which the state-of-the-art ultrafast lasers at Politecnico di Milano provide the perfect environment. CHARISMA integrates perfectly into the vibrant community of attosecond science in Europe and will demonstrate the synergy of synchrotron and HHG radiation in the pursuit of molecular control through ultrafast charge migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0