Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting and characterizing exoplanets around evolved stars with NASA's TESS mission

Obiettivo

The Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) is a NASA space mission, with launch scheduled for March 2018, that will perform an all-sky survey for planets transiting bright stars. Furthermore, TESS's excellent photometric precision, combined with its fine time sampling and long intervals of uninterrupted observations, will enable asteroseismology (i.e. the study of stars by the observation of their natural, resonant oscillations). Asteroseismology is proving to be particularly significant for the study of red-giant stars, while maturing into a powerful tool whose impact is being felt across different domains of astrophysics. A noticeable example is the synergy between asteroseismology and exoplanetary science. TESS hence offers the exciting prospect of conducting asteroseismology of evolved exoplanet-host stars. The research goal of this action is to use TESS photometry to systematically detect and characterize planets transiting oscillating evolved stars. To that end, we propose an interdisciplinary research project combining transit photometry, asteroseismology and radial-velocity/spectroscopic ground-based follow-up. The proposed research project is expected to provide new insight into some of the outstanding problems in exoplanetary science, namely, on the occurrence rate of gas-giant planets as a function of stellar mass, on the correlation between stellar metallicity and giant-planet occurrence around evolved stars, and on the structural aspects of gas-giant planets. Finally, we are also committed to improving public awareness of the increasingly engaging topic of exoplanets in the host organization's home country and, as part of this action, will develop an educational/outreach program in collaboration with a non-academic partner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACAO EM ASTRONOMIA E ASTROFISICA DA UNIVERSIDADE DOPORTO ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
RUA DAS ESTRELAS
4150 762 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0