Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Peptidic Nanovesicles for Targeting Paediatric Brain tumours

Obiettivo

Brain tumours are the most common solid tumours in children, accounting for about 25% of all primary paediatric tumours. The situation is particularly critical for the deadliest brain tumour: glioma, being the leading cause of cancer-related death in children. The main bottleneck for the treatment of central nervous system (CNS) pathologies, including brain tumours (at early stages), as well as brain metastases, lies in the difficulty to cross the blood brain barrier (BBB). In this proposal, I aim to overcome such limitation with the use of super-selective targeted and fully biodegradable polypeptide-based polymersomes, carrying relevant drug combinations for the treatment of paediatric glioma. I propose a step-wise and bottom-up approach to synthesise biodegradable polymersomes from amphiphilic block-polypeptides obtained via the scalable and reproducible methodology of Ring Opening Polymerisation (ROP) of N-Carboxyanhydrides (NCAs). The polypeptide amphiphiles are expected to self-assemble in aqueous solutions yielding nanometric vesicles. These synthetic vesicles will be functionalised with selected BBB receptor ligands in order to approach the super-selectivity concept aiming for active targeting and transcytosis to the brain acting as the so-called “Trojan Horses”. Finally, the super-selective nanovesicles will be loaded with synergistic and clinically relevant combination therapy using anticancer agents and immuno-modulators in order to approach paediatric glioma treatment. I will join for the first time, the use of fully biodegradable polymersomes based on polypeptides, super-selective binding strategies for BBB crossing and the use of chemotherapy+ immunotherapy. Overall, I will develop an innovative therapy, capable of reaching the brain in a non-invasive way, being able to diffuse and target the brain tumour, overcome chemo-resistance and activate the immune system to fight these tumours, being the future end-users, children with incurable cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0