Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marian Apocryphal Representations in Art: From Hagiographic Collections to Church Space and Liturgy in Fourteenth-to-Sixteenth-Century France

Obiettivo

The goal of this two-year project is to carry out an exhaustive analysis on the dissemination of Marian apocryphal iconography in religious contexts specific for fourteenth and sixteenth century France. My investigation will be the first comprehensive study which determines the contribution of liturgy and liturgical tradition to the development and dissemination of Marian apocryphal depictions and their transition from hagiographic collections to church space. While previous scholarship on Marian iconography has traced its developments from textual to visual sources, this project aims at furthering existent research by demonstrating that changes in the liturgical context, in which depictions of Mary were used, were far more significant to their evolution, popularity, and dissemination. This study, therefore, builds on a range of scholarship which has outlined the importance of sacred space to our understanding of religious cultures. The project also offers a comparative approach on (visual and textual) Apocryphal material by concentrating on the analysis of religious (liturgy, epigraphy, hagiography) sources in connection to iconographic patterns and their transition from hagiographic collections to church space with particular emphasis on the early life of the Virgin.
The successful completion of the project, the publication of the research outcomes, and the training offered by Ca’Foscari University in Venice will enhance the candidate’s academic career perspectives and contribute substantially to her development as a researcher by offering her the opportunity of a permanent teaching/research postion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0