Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting flame acceleration and deflagration to detonation transition in industrial scale explosions incorporating the turbulence effects

Obiettivo

Statistics show that fires and explosions are the top cause of Business Interruption loss. Despite increasingly stringent safety measures, explosions continue to occur with higher frequency and consequences especially when Deflagration to Detonation Transition (DDT) occurs. Flame acceleration (FA) and DDT involve complex physical and chemical processes. Current provisions for explosion safety design are based on mechanisms for explosives and insufficient to interpret the complex nature of gas explosions. Their use in safety design is problematic.

DNS predictions have shown the importance of TF on FA and DDT in uniform mixtures. Such influences are likely to be even more profound in mixtures with concentration gradients and when obstacles are present. There lacks experimental and numerical investigations to shade light on this. Robust and efficient predictive techniques which can capture global safety features associated with FA and DDT as well as TF are also missing. TurbDDT aims to fill these knowledge gaps. It aims to predict FA and DDT in industrial scale explosions incorporating the turbulence effects. The specific scientific objectives include:

1. To gain insight of TF on FA and DDT in smooth channels/tubes with uniform mixtures and mixtures with concentration gradients using DNS;
2. To repeat the above in channels/tubes with obstacles;
3. To assess the capability of the compressible linear eddy model in large eddy simulations (CLEM-LES) for medium scale simulations and compressible reactive solver (CRS) for large scales;
4. To conduct large scale FA and DDT of practical scales and assess the resulting differences in the predicted likelihood of DDT and explosion impact on structures when the more efficient CRS approach is used; and to draw conclusions and guidelines on large scale FA and DDT predictions.
5. Foster a two-way transfer of knowledge between the ER and host; and
6. Disseminate and communicate TurbDDT results to wider audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0