Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Motors for Surface Applications

Obiettivo

Over the last few decades the field of artificial molecular motors/switches has evolved into a cornerstone of chemical research. Molecular motors are now widely expected to play a leading role in the nanotechnological revolution of the 21st century as they are central to the transition from static to responsive/adaptive materials and molecular devices. Feringa's unidirectional rotary motors are unique in their potential to perform continuous work and are recognized as having a multitude of possible applications. However, necessary use of UV light as well as poorly understood behavior of surface bound rotary motors has so far hampered their development. The research outlined in this proposal is aimed at overcoming these limitations by exploring two-photon absorption pathways as well as upconverting nanoparticles to drive molecular rotation with near-infrared light. Secondly, scanning tunneling microscopy will be used to gain insight into the rotational behavior of surface bound rotary motors on the basis of individual molecules as well as their organisation into self-assembled monolayers. This knowledge will subsequently be applied to showcase three distinct, exemplary applications: Firstly, individually addressing the states making up the rotational cycle of motors incorporated into self-assembled monolayers will be studied for its potential use in molecular information storage. Secondly, the coordinated rotation of surface bound motors will be harnessed in order to achieve transport of microscale objects. Lastly, the influence of the dynamic behavior of a motor functionalized surface on stem cell adhesion will be explored. MMSA is therefore an interdisciplinary project at the interface of chemistry, surface science, nanorobotics and cell biology, placing it at the forefront of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0