Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Analytical Methods to gain insight into the Initiation of Short-Term Memory

Obiettivo

-The aim of this project is to develop novel nano-bioanalytical methodologies to explore a molecular paradigm for the initiation of short-term memory (STM) based on exocytosis events. Despite the vital role in neural disorders such as Alzheimer’s disease, the molecular mechanisms of the initial step in STM formation is still mostly a mystery. Understanding STM initiation at the molecular level requires advanced analytical measurements at the level of attoliter vesicles and the synaptic cleft to monitor individual exocytosis events. This poses an extreme analytical challenge. “NAMISTMem” will develop new strategies for quantitative determination of the entire vesicle content (Objective 1), and will also provide a completely new direction of research that will measure cellular and vesicular changes in chemical endogenous factors (e.g. lipids and zinc) over time following an exocytosis event and will correlate these changes to the molecular initiation of STM (Objectives 2 and 3). These changes, which might alter the neurotransmission process, can be hypothesized to be the initial step that alters synaptic plasticity and commencement of STM. These studies will be developed based on state of the art analytical techniques including in-vivo Nanoelectrochemistry, Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS), NanoSIMS, and Helium Ion Microscopy on model nerve-like cells and simple animal nerve cells (Pheochromocytoma Cell and Drosophila’s brain, respectively).
Overall, the proposed methods will have immediate and broad impact in large fields of analytical and life science via pushing the small size limits of bioanalytical probes to achieve a better understanding of the neuron and STM; and will provide innovative analytical approaches for modern brain science discoveries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0