Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New dimensions and approaches to anti-corruption policy

Obiettivo

Corruption continues to be a central issue in the governance of institutions (public, private or mixed). The scholars and practitioners working on the topic are facing with two challenges: (1) measurement of corruption, which is a thorny issue on empirical studies of corruption, and (2) the increasing awareness of the failure of most anti-corruption policies. The overarching objective of ANTICORPOL is to introduce a new dimension in the discussion of corruption: the degree of corruption (i.e. the depth as opposed to the spread). The benchmark of ANTICORPOL is this: it is unclear whether a system (organization, public administration) with few individuals who terribly deviate from their duty is less/more corrupt, than one with many corrupt individuals who only slightly deviate from their duty. Therefore, the degree of corruption of its members must be an integral part of the debate about corruption in a system and the development of effective policies against it. This proposal raises the following research questions: (R1) How can the degree of corruption of an individual be defined? (R2) Which policies are effective in reducing the distortion of duties of corrupt individuals? (R3) How can the degree of corruption be incorporated into measurements of corruption, at organization/country level? The proposed research is based on both theoretical and empirical methods and the combination of qualitative, comparative and quantitative analysis. This project is inherently of interdisciplinary interest because corruption is a multifaceted issue with economic, political and sociological dimensions. The research findings will contribute to a deeper understanding of corruption and further to the evaluation of the quality of democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0