Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Radically Innovative Materials for Better and Sustainable Organic Solar Cells

Obiettivo

Organic compounds could provide a sustainable revolution in the generation of electricity from sunlight. Organic photonic material nanostructures, capable of efficient light harvesting when employed as active layer in solution processable organic solar cells and photovoltaic devices are essential. The present proposal demonstrate an innovative strategy for the direct application of conceptually new, chiral donor-acceptor (D-A) materials in organic solar cells (OSCs). Taking a leaf from nature’s book, we envision that introduction of chiral functionalities in the active layer could administer anisotropic charge transport with excellent charge carrier mobilities, precise molecular ordering with nanoscopic D-A domains and re-enforced intra/inter molecular communication. The proposal brings together an experienced researcher with expertise in the area of design and synthesis of D-A supramolecular conjugates and ultrafast time resolved spectroscopy with an internationally recognized host laboratory in the University of Nottingham, UK with an expertise in the synthesis of chiral superstructures for organic materials and developing photovoltaic device fabrication. It is our strong conviction that the novel approach depicted here, will instigate new breakthroughs for the construction of novel photofunctional materials with enhanced solar cell efficiencies. As the proposal integrates skill sets from extended network of collaborators such as chemists, engineers and physicist with diverse backgrounds, and we believe that it will eventually enhance and contribute towards European excellence in sustainable solar light harvesting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0